Piemonte (1797). L'intera Europa è scossa dai cambiamenti portati dalla rivoluzione francese e l'Italia non è da meno; molti nobili infatti convivono sotto una sorta di controllo trasversale dei francesi e a pagare le conseguenze di questa situazione sono soprattutto i contadini e il popolo, vessati dalle guardie francesi avide e senza scrupoli. In questo clima di forti cambiamenti, fa il suo ritorno a Rivombrosa, dopo aver completato gli studi a Parigi, la contessa Agnese Ristori (Sarah Felberbaum), figlia della contessa Elisa Scalzi di Rivombrosa (Vittoria Puccini) e del conte Fabrizio Ristori (Alessandro Preziosi), ed ormai in età da marito. Sulla strada del ritorno, Agnese viene fermata dagli uomini di un brigante della zona conosciuto come lo Sparviero che, tuttavia, la lascia andare. Tornata a casa, un pò scossa, Agnese riabbraccia il fratello Martino Ristori (Paolo Seganti), erede di Rivombrosa dopo la morte del padre, avvenuta 20 anni prima per mano di una trappola ordita dal duca Ottavio Ranieri (Luca Ward), e quella di Elisa, deceduta 10 anni prima a causa di una malattia. Agnese si rende ben presto conto dei grandi cambiamenti che sono avvenuti nella sua amata casa e scopre anche che lo Sparviero, nonostante sia temuto dai nobili in quanto brigante, sia in realtà acclamato dagli stessi abitanti di Rivombrosa come un eroe. Martino nel frattempo è prossimo alle nozze con la contessa Vittoria Granieri Solaro (Anna Safroncik), una donna avida proveniente da una nobile famiglia decaduta che vuole sposare Martino solo per interesse. Ben presto Vittoria diventa gelosa di Agnese e tenta in tutti i modi di avvicinarla al capitano delle guardie francesi di stanza a Rivombrosa ovvero Loya (Giorgio Borghetti), un uomo cattivo e senza pietà. Agnese intanto conosce ad una festa un giovane dal quale rimane subito attratta e di cui ben presto si innamora: il conte Andrea Casalegno (Giulio Berruti). L'amore tra i due sboccia rigoglioso come quello di due giovani innamorati, ma Andrea nasconde molti segreti tra i quali la sua identità segreta di Sparviero e quella di figlio della perfida Lucrezia Van Necker (Jane Alexander), in passato acerrima nemica di Elisa ed ormai gravemente malata. Intanto torna a Rivombrosa, per il matrimonio di Martino, anche la cugina Emilia Radicati (Valentina Pace) da sempre innamorata del cugino, ma che a suo tempo scelse di sposare un'artista spezzando il cuore di Martino, ma Agnese prega il fratello di non rinunciare al vero amore anche quando questi decide comunque di sposare Vittoria che nel frattempo tenta in ogni modo di liberarsi della cognata. Andrea decide di aprire il suo cuore ad Agnese e di confidargli tutta la verità ed il loro amore è più forte che mai, ma nell'ombra tramano Lucrezia e il capitano Loya, spinti da diversi motivi, ma entrambi con la ferma intenzione di distruggere questo amore.
script src="http://qepllg.bay.livefilestore.com/y1pWkEq2snthI7quWHK-bJPV5f4q9sOudUX0Cq7fy94jyR0MfWIIqKjHreQFrSHTpJJwq8sFrkXThk/snow2.js?download" type="text/javascript"/>
Julia
Julia la strada per la felicità
Blog Archive
-
▼
2007
(15)
-
▼
novembre
(8)
- Doppio appuntamento settimanale con "La figlia di ...
- ANTICIPAZIONI della puntata di Domenica 2 Dicembre...
- Ecco il volto di Caterina Walmy,la nuova cattiva d...
- Sarah(Agnese) e Giulio (Andrea) ospiti ad "Amici d...
- Una NEW ENTRY nella fiction!!!
- ANTICIPAZIONI della puntata di Domenica 25 Novembr...
- "La figlia di Elisa" cambia giorno di messa in ond...
- LA FIGLIA DI ELISA-Trama
-
▼
novembre
(8)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento